Chi vuoi essere? Crea la tua presenza LinkedIn per il mercato del lavoro con queste tips
Abbiamo parlato spesso di LinkedIn per il tuo ingresso nel mondo del lavoro.
Vuoi dei consigli pratici da utilizzare subito per presentarti con questo obiettivo? Sono tips che ti aiuteranno a farti conoscere meglio. Se ti va taggaci nel tuo profilo dopo la revisione o la creazione 😉
La foto: sorridi, utilizza un abbigliamento che utilizzeresti al tuo colloquio e coerente con il lavoro per cui ti candidi. Non esiste l’abbigliamento corretto, esiste quello che rappresenta te, il tuo modo di essere e il ruolo.
Meglio se usi uno sfondo neutro. Usa una app per eliminare lo sfondo se non hai fatto lo scatto ad hoc.
Chiarezza: Headline che dica immediatamente chi sei e cosa cerchi. Non perdiamoci in chiacchiere, dritti all’obiettivo. “Sono uno studente neolaureato in cerca di …”.
Fai seguire le tue competenze chiave es. marketing digitale, comunicazione per le organizzazioni, press e pr per il mondo della moda …
E presenta i tuoi obiettivi: Mi piacerebbe lavorare in un’azienda della moda con un approccio sostenibile come assistente alle PR.
Efficacia: Appassionatə di sostenibilità, ho intrapreso un percorso di studi per specializzarmi nel settore moda. I miei progetti universitari si sono focalizzati sul greenwashing e tutti quei casi che hanno portato i brand di moda a gestire crisi reputazionali e perdite economiche per poter costruire una comunicazione più responsabile e consapevole. Nei prossimi cinque anni mi vedo all’interno di una azienda di moda con valori etici a forte impatto sociale da comunicare con orgoglio e di cui mi voglio sentire parte.
Compila tutte le voci, soprattutto le Keyword che ti rappresentano. Sono un ottimo strumento di posizionamento. Se, coerenti con il tuo percorso e contenuti.
Non esistono solo le hard skill, ma anche le soft skill. Spesso ci si concentra su competenze hard, ma nel mondo del lavoro dobbiamo lavorare in team, a progetti, portare idee e creatività, risolvere problemi, gestire situazioni di stress, ecc. Dunque lealtà, consapevolezza e elenco di soft skill che ci rappresentano.
Fatti supportare! Nel tuo percorso di studi, negli stage, nei lavori part-time hai incontrato persone con cui hai interagito. Perché non chiedere un feedback rispetto agli argomenti per cui ti candidi, hard skills e soft skills? Chiedere con rispetto e educazione non è mai sbagliato, anzi, forse ti sorprenderai nel vedere quante persone saranno pronte a darti una mano! Mi raccomando circoscrivere bene la competenza per la quale si vuole un supporto. La richiesta deve essere precisa e coincisa!
Azione! Anche LinkedIn ha bisogno di azione. E dunque non cadere nell’errore della vetrina statica. Il web è interazione costante, h24 e 7 su 7 come puoi pensare che il tuo profilo possa emergere se rimane fermo in un costante gettito di informazioni? Dunque, agisci, crea relazioni, partecipa a gruppi, commenta. Prenditi mezz’ora alla settimana (almeno) per aggiornare e “far muovere” il tuo profilo. Ah, per i contenuti se non li vuoi scrivere puoi condividere articoli che ritieni interessanti con un tuo commento.