I vantaggi del Long Life Learning: perché investire nella formazione digitale con Upskilling Digital Academy Nel contesto sempre più competitivo del mercato odierno, caratterizzato da continui cambiamenti digitali, la necessità di aggiornare e sviluppare costantemente le proprie competenze, diventa cruciale per rimanere rilevanti e competitivi. In questo scenario, il concetto di Long Life Learning, o apprendimento duraturo nel tempo, si presenta come un’opportunità chiave per migliorare sia professionalmente che a livello di crescita personale in relazione al business. Tra le molte risorse disponibili per il miglioramento delle competenze digitali, Upskilling emerge come un punto di riferimento vantaggioso per coloro che cercano un processo di miglioramento costante.

I vantaggi del Long Life Learning: perché investire nella formazione digitale con Upskilling Digital Academy Nel contesto sempre più competitivo del mercato odierno, caratterizzato da continui cambiamenti digitali, la necessità di aggiornare e sviluppare costantemente le proprie competenze, diventa cruciale per rimanere rilevanti e competitivi.  In questo scenario, il concetto di Long Life Learning, o apprendimento duraturo nel tempo, si presenta come un’opportunità chiave per migliorare sia professionalmente che a livello di crescita personale in relazione al business. Tra le molte risorse disponibili per il miglioramento delle competenze digitali, Upskilling emerge come un punto di riferimento vantaggioso per coloro che cercano un processo di miglioramentoRead More →

Francesca Anzalone - esperta di comunicazione e ceo di Netlife s.r.l.

La formazione diventa un patto di fiducia permanente tra il business e il capitale umano attraverso nuove regole e ridisegnando le relazioni. Addio ai contenuti statici per tutti, benvenuta formazione in azione, personalizzata e permanente. L’Upskilling è innanzitutto un processo, e come tale non può interrompersi continuamente e non può rimanere statico. Parliamo di acquisizione di nuove competenze e conoscenze per migliorare la qualità e la competitività professionale. Deve dunque avere un progetto a medio-lungo termine, un punto di partenza, uno di arrivo, degli obiettivi e delle tappe intermedie dichiarate che facciano percepirne i benefici. Oggi l’Upskilling necessita di “action-learning”, ovvero di conoscenze applicabili finRead More →

Il 2023 è l'anno europeo delle competenze, che cosa significa? e cosa comporta? scoprilo con Upskilling Digital Academy di Francesca Anzalone

Il 2023 è l’anno europeo delle competenze, che cosa significa? e cosa comporta? Scoprilo con Upskilling Digital Academy L’Anno europeo delle competenze porterà nuovo slancio all’apprendimento permanente, dando alle aziende e ai singoli la capacità di contribuire alla transizione verde e digitale attraverso il sostegno all’innovazione e alla competitività. In altre parole: stimolare alla competitività, alla partecipazione e il talento, questi gli obiettivi che si vogliono perseguire a beneficio delle aziende, in particolar modo piccole e medie imprese per far fronte al bisogno di competenze dell’UE. Quali sono i punti di riferimento su cui basarci? Spesso gli imprenditori si trovano in una situazione di forteRead More →

competenze digitali in Italia, il dato Istat - Upskilling digital academy

Competenze digitali: in Italia solo il 45,7% possiede quelle di base, l’Upskilling è necessario, soprattutto per la competitività Competenze digitali, l’Italia si posiziona al quart’ultimo posto, con il 45,7% di competenze di base. Abbiamo bisogno di formazione permanente, Upskilling, Reskilling e di un ecosistema efficace in grado di influenzare e influenzarsi. Si parla di slancio all’apprendimento permanente, innovazione, competitività, transizione digitale e verde a beneficio delle aziende che necessitano di competenze sempre più specifiche, ma l’Italia si posiziona come quart’ultimo paese in Europa per competenze digitali di base. Il 21 giugno 2023 è uscito un dato Istat relativo alle competenze digitali di base degli italianiRead More →